Nessun corso nel carrello della spesa



Cyber Security & Digital Forensics .  Corsi Accreditati

Cyber Security & Digital Forensics

Riconoscere, prevenire e sapersi difendere dalle minacce cyber

Durata: 10:00

4 Crediti CNF

Il corso illustra i princìpi cardine della sicurezza informatica, imprescindibile per la corretta e affidabile gestione di qualsiasi organizzazione. Insegnerà a riconoscere e prevenire le minacce cyber e dimostrerà come le nuove tecnologie possono intervenire in caso di incidenti informatici attraverso la Digital Forensics, la scienza forense che si occupa dell’individuazione, del recupero e dell’analisi delle prove digitali.

€ 99,00

Acquista
 
Oppure:
 
  1. Riconoscere le principali tipologie di minaccia informatica
  2. Conoscere gli accorgimenti da intraprendere per prevenire e gestire gli incidenti informatici
  3. Acquisire familiarità con l’iter operativo della digital forensics, imparando come potersi difendere in modo efficace dalle minacce cyber.

Standard ISO/IEC 27037:2012 e acquisizione forense di pagine web - Emanuele Casadio, Kopjra

Informatica forense e blockchain - Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense

Individuazione e prevenzione di frodi - Luigi Susanna, Reiss Romoli

Initial Coin Offering e problematiche di forensic intelligence - Alessandro Rossi, Innovation Intelligence Analyst

Cyber security e M&A: comprereste un cyber risk? - Giorgio Mariani, Deloitte Legal

Cyber security nell’Industrial IOT: stato dell’arte, approccio e metodologie - Gerardo Costabile, Dinova

Gli anelli deboli della sicurezza informatica: il browser e l’essere umano - Hassan Metwalley, Ermes Browser Security

Sistemi di protezione automatici per contrastare crimini umani - Marco Ramilli, IdentifAI

La sicurezza della propria identità digitale: consapevolezza, rischi e strumenti per la protezione - Stefano Fratepietro, Cyber Security Strategic Consultant

Naval forensics: il caso Costa Concordia - Alessandro Cantelli Forti, CNIT

Il giurista nell’epoca deepfake: scenari futuri e prospettive legali - Elisabetta Stringhi, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Il privilegio del rischio - Massimo Marabese, Cellularline

L’analisi delle celle telefoniche e la convalida dei dati: consegnare l'ambiente digitale alla giustizia - Nicola Chemello, SecurCube

Deepfake e multimedia forensics - Oliver Giudice, Banca d'Italia

La datazione delle pagine web e dei documenti online tra OSINT, miti e realtà - Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense

Rischio cyber: definizioni, rischi e contratti di copertura - Alessio Grazia, Allianz Bank Financial Advisors

L’investigazione informatica del difensore e del Pubblico Ministero - Giovanni Fiorino, AXITEA

I rischi nei dispositivi smart: dall’uso quotidiano alle fabbriche automatizzate - Luca Moroni, Cyber Security Angels

La ricerca delle informazioni online - Mirko Lapi, OsintItalia

La cristallizzazione delle prove online e l’acquisizione forense dei risultati delle ricerche OSINT - Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense

La produzione delle prove online in giudizio - Stefano Trevisan, Studio legale Dragone e avvocati associati Loffredo e Cestaro

Cyber security, il pilastro critico del nostro mondo interconnesso: proteggere il presente, salvaguardare il futuro - Fabio Luinetti, Lodestar

La responsabilità degli amministratori di società in ambito cyber security - Massimo Marabese, Cellularline

L’OSINT come strumento di prevenzione delle minacce in azienda. Quali prospettive in ambito legal tech? - Mirko Lapi, Osintitalia

I protocolli DKIM, DMARC ed SPF: vantaggi per la digital forensics e nel contrasto agli attacchi di tipo Man in The Mail o Business Email Compromise - Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense

Story killers: come alcune big tech vogliono cancellare la memoria online - Raffaele Angius, IrpiMedia

Deepfake e IA generativa - Sebastiano Battiato, Università di Catania

Attività formativa accreditata dal Consiglio Nazionale Forense (CNF)
ai fini della formazione professionale continua con delibera del 16/12/24.

Il corso è composto da:

- Moduli video

- Quiz intermedi successivi ad ogni Modulo video

Per poter completare il corso, è necessario:

- Visionare per intero ogni singolo Modulo video. Dopodiché, quest’ultimo apparirà sbloccato e sarà possibile proseguire nella navigazione.

- Successivamente al Modulo video, occorre completare il Quiz intermedio. Se il superamento dello stesso è positivo, si può proseguire. Se il superamento dello stesso è negativo, si ritorna al Modulo video iniziale, che rimane però sbloccato.

Corsi correlati: Cyber Security & Digital Forensics

Vedi il corso

Deepfake e IA generativa

Tracciamento dell'attività

Reportistica avanzata di ogni interazione dell'utente.

Aggiornamenti Costanti

I contenuti dei corsi di formazione sono sempre controllati e aggiornati.

Attestato personale

Scarica e conserva il tuo Attestato Personale anti frode.