L'intelligenza artificiale e il Metaverso sono state sicuramente tra le innovazioni più significative a segnare il panorama legale, ma non solo, degli ultimi anni. Il corso affronta queste tecnologie da un punto di vista etico, giuridico e sociale, analizzando vantaggi, rischi e cambiamenti apportati.
1. Inquadrare l'impatto dell'intelligenza artificiale e del Metaverso sulle professioni legali;
2. Conoscere le principali problematiche e questioni etiche connesse al loro impiego;
3. Comprendere come queste nuove tecnologie possono modificare l'operatività all'interno delle professioni legali.
Intelligenza artificiale e tecnodiritto: fondamenti etici ed innovazione legislativa - Paolo Moro, Università di Padova
L’avvelenamento dei dati e i rischi di discriminazione nei sistemi di intelligenza artificiale - Giovanni Ziccardi, Università di Milano
Metaverso sociale e tecnodiritto: il cambiamento di paradigma nelle professioni legali - Paolo Moro, Università di Padova
eLegislation nell’era dell’IA - Monica Palmirani, Università di Bologna
Il corso è composto da:
- Moduli video
- Quiz intermedi successivi ad ogni Modulo video
Per poter completare il corso, è necessario:
- Visionare per intero ogni singolo Modulo video. Dopodiché, quest’ultimo apparirà sbloccato e sarà possibile proseguire nella navigazione.
- Successivamente al Modulo video, occorre completare il Quiz intermedio. Se il superamento dello stesso è positivo, si può proseguire. Se il superamento dello stesso è negativo, si ritorna al Modulo video iniziale, che rimane però sbloccato.
Reportistica avanzata di ogni interazione dell'utente.
I contenuti dei corsi di formazione sono sempre controllati e aggiornati.
Scarica e conserva il tuo Attestato Personale anti frode.